giovedì 22 maggio 2025

La salute e sicurezza nei centri estetici

 Saloni bellezza e centri estetici sono luoghi che racchiudono attività molto diverse tra loro e, di conseguenza, anche rischi specifici.

Trattamenti, massaggi, manicure e pedicure, ricostruzione e applicazione di unghie artificiali, depilazione: sono solo alcuni esempi di servizi che può offrire un'estetista, e che possono esporre il lavoratore o il cliente a pericoli di vario tipo.

Come tutte le imprese che hanno almeno un dipendente o collaboratore, dunque, anche i centri estetici sono soggetti a particolari obblighi di salute e sicurezza.

Obblighi per datore di lavoro e lavoratori

Tutte le aziende con almeno un lavoratore, indipendentemente dal livello di rischio indicato dalla classificazione Ateco dell’attività, sono soggette all'obbligo di redigere un DVR specifico per la propria attività. È importante sottolineare subito che questo documento è obbligatorio non solo in caso di lavoratore dipendente, ma anche in presenza di altre figure operanti a titolo diverso nell’attività. Ad esempio, persone a chiamata, soci lavoratori, stagisti, tirocinanti, volontari, ecc.

I centri estetici, sono tenuti ad effettuare una valutazione dei rischi presenti, in modo da definire poi le adeguate misure di prevenzione e protezione ed eliminare (o ridurre al minimo) le situazioni di pericolo.

Il DVR obbligatorio è in capo al datore di lavoro, il quale è inoltre tenuto (in base all'articolo 2 del D.Lgs. 81/08) a:

·         considerare capacità e condizioni dei lavoratori, al momento di affidare i rispettivi compiti, in rapporto alla loro salute e sicurezza;

·         adempiere agli obblighi di formazione, informazione e addestramento;

·         fornire adeguati e idonei dispositivi di protezione individuale, ove previsti;

·         nominare il medico competente per la sorveglianza sanitaria, ove prevista.

Al tempo stesso, lavoratrici e lavoratori sono obbligati a:

·         partecipare ai corsi di formazione;

·         utilizzare sempre e in modo appropriato i DPI, ove previsti;

·         sottoporsi alle visite mediche, se previste dalla valutazione dei rischi;

·         segnalare subito al datore di lavoro eventuali deficienze di mezzi, DPI e situazioni di pericolo.

Tipologie di rischi presenti in un centro estetico

Un rischio comune, che può emergere dal DVR, è quello legato all'esposizione ad agenti chimici. L'utilizzo di prodotti cosmetici, smalti, creme, solventi, disinfettanti ecc., infatti, può portare a conseguenze:

·         sulla pelle, dovute al contatto con queste sostanze, come ad esempio: arrossamenti, prurito, secchezza, desquamazione;

·         a livello respiratorio, come tosse, lacrimazione, starnuti persistenti, difficoltà a respirare.

Oltre a quelli chimici, anche l'esposizione ad agenti biologici può essere importante da valutare. In operazioni come massaggi o trattamenti, ad esempio, il contatto diretto con il cliente può esporre il lavoratore a liquidi biologici quali sebo, sudore o ad infezioni causate dalla presenza di ferite, micosi, eccetera. Anche qui, dunque, adottare adeguate misure e dispositivi di protezione individuale può fare la differenza.

Un'altra tipologia di rischio, che può risultare dal DVR di un centro estetico, è rappresentata dal sovraccarico biomeccanico. Molte azioni possono comportare, ad esempio, una postura non ottimale e un eccessivo sovraccarico degli arti superiori. Per questo, organizzare adeguatamente lo spazio di lavoro, gli elementi d'arredo e le attrezzature, considerando anche le caratteristiche della persona che opera in quell'ambiente, può aiutare a svolgere determinate mansioni in modo più corretto e sicuro.

Tra gli agenti fisici, uno dei rischi rilevanti da considerare nel DVR di un centro estetico è quello relativo alle Radiazioni Ottiche Artificiali (Roa).. L’utilizzo di apparecchiature laser per l’epilazione o per la rimozione di tatuaggi rappresenta un pericolo che richiede sicuramente la protezione del lavoratore con specifici DPI, tra cui senza dubbio gli occhiali protettivi.

Infine non va trascurato il rischio legato alla possibile presenza di lavoratrici gestanti. Proprio perché il lavoro dell’estetista è in maggior parte svolto da donne, che potenzialmente possono essere esposte a questi diversi tipi di rischi, occorre prestare maggior attenzione e tutela alle lavoratrici in stato di gravidanza.

Come garantire la salute e sicurezza nei centri estetici

Una volta effettuata la valutazione dei rischi presenti nel centro estetico, individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione consente di ridurre al minimo l’insorgere di incidenti o pericoli.

Le misure possibili sono diverse e dipendono dalla singola attività. Alcuni esempi, tuttavia, possono essere:

·         utilizzare prodotti conformi alla normativa europea;

·         leggere con attenzione le etichette dei prodotti, la composizione delle sostanze e delle miscele;

·         definire delle procedure di impiego dei prodotti;

·         limitare il tempo di esposizione;

·         garantire una ventilazione ottimale degli spazi;

·         utilizzare macchine e utensili a norma, marchiati CE e dotati di manuale d’uso e manutenzione;

·         usare adeguati DPI (es. guanti, mascherine, occhiali protettivi, ecc.) dotati di marcatura CE;

·         adottare le corrette misure di igiene personale;

·         attivare un servizio di sorveglianza sanitaria tramite la nomina di un Medico del lavoro.

Altro aspetto fondamentale è legato alla formazione dei lavoratori. Essa permette, infatti, di avere degli strumenti in più per applicare le corrette procedure, conoscere e riconoscere le situazioni di rischio, sapendo come affrontarle nel modo giusto.

In generale, i centri estetici possono essere soggetti ai seguenti obblighi di formazione dei lavoratori:

·         formazione di sicurezza per i dipendenti, secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011;

·         formazione addetti al primo soccorso;

·         formazione addetti antincendio;

eventuale formazione specifica per l’uso di particolari attrezzi o macchinari, in base a quanto evidenziato nel DVR

Se sei titolare di un centro estetico o lavori come estetista, e vuoi capire quali sono i rischi specifici che riguardano la tua attività, Contattaci per effettuare una valutazione approfondita o svolgere la formazione obbligatoria.

Studio di Consulenza Aziendale – Dott. Fausto Ridolfo

Via Trento,282 A Pal. C – 98061 Brolo (Me)

Via Prof. Sfameni,15 – 98040 Torregrotta

Recapito di Messina Via Giordano Bruno,81

Recapito di Roma Via Marsala,13

Contatti: whatsapp 3293222740 --- email: centroserviziaziendali@gmail.com




Nessun commento:

Posta un commento