Obiettivi
Il corso PIMUS intende fornire le necessarie conoscenze e competenze di tipo
teorico e pratico per effettuare le procedure di montaggio, smontaggio,
trasformazione dei ponteggi fissi da utilizzare in sicurezza nei lavori in
quota e rendere sicure le attrezzature.
I Lavoratori che si occupano di montaggio e smontaggio di ponteggi devono
seguire un corso di formazione obbligatorio per essere abilitati a svolgere
tali attività lavorative.
Quello che in gergo viene definito come “Patentino Ponteggi” in realtà è
un vero e proprio corso di formazione per addetti al montaggio e smontaggio dei
ponteggi, comunemente chiamato anche come corso ponteggi o corso
PIMUS ed ha una durata complessiva di 28 ore, con verifica
di apprendimento finale.
Si ribadisce che il corso ponteggi ha un aggiornamento obbligatorio
quadriennale della durata di 4 ore.
Riferimenti normativi
L'articolo 136 (commi 6 e 7) del D.Lgs. 81/08 stabilisce l'obbligatorietà,
in capo al Datore di Lavoro, di adempiere alla formazione dei Lavoratori
che utilizzano ponteggi.
Il comma 6 dell'art. 136 obbliga il Datore di Lavoro a garantire che i ponteggi
siano montati, smontati o trasformati:
• sotto la diretta sorveglianza di un preposto;
• a regola d'arte e in conformità al Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio Uso e
Smontaggio);
• ad opera di lavoratori che abbiano ricevuto adeguata formazione, mirata alle
operazioni previste.
Durata del corso
La formazione all'uso dei ponteggi, di cui al comma 7 dell'art.136, deve
prevedere sia nozioni di tipo teorico (che può essere svolto il corso pimus
online - solo nella parte teorica), oltre che un addestramento pratico,
trattando argomenti quali:
• comprensione del piano di montaggio, smontaggio o trasformazione dei
ponteggi;
• sicurezza durante le operazioni sopra citate, con riferimento alla
legislazione vigente;
• misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti;
• misure di sicurezza in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche
pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio;
• condizioni di carico ammissibile;
• qualsiasi altro rischio legato alle operazioni di montaggio, smontaggio o
trasformazione ponteggi.
I contenuti del corso di formazione PIMUS, così come definito dal D.Lgs. 81/08
e dall'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, prevede una durata complessiva di
28 ore, si divide in tre moduli:
• modulo giuridico – normativo (4 ore);
• modulo tecnico (10 ore);
• prova intermedia (questionario a risposta multipla);
• modulo pratico (14 ore);
• prova finale (pratica).
Assenze
Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del
monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo
di ripetere il corso.
Verifiche e Valutazione
A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata
all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il
corso.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni Partecipante l’Attestato di
frequenza per la “Corso ponteggi: formazione per addetti al montaggio e
smontaggio PIMUS”, ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
Adesione e Costo
La quota di iscrizione è in promozione ad € 350,00 + iva (a
Partecipante), invece di € 500,00 + iva) e verrà corrisposta al momento
dell'iscrizione
Programma del corso
Con riferimento ai corsi di formazione “per lavoratori e preposti addetti al montaggio
/ smontaggio / trasformazione di ponteggi”, l’Allegato XXI elenca anche gli
argomenti da trattare per ciascuno dei moduli:
Modulo giuridico - normativo (4 ore)
• Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
• analisi dei rischi;
• norme di buona tecnica e di buone prassi;
• statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
• Titolo IV, Capo II, limitatamente ai "Lavori in quota";
• Titolo IV, Capo I, "Cantieri".
Modulo tecnico (10 ore)
• Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione
ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
• DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e
conservazione;
• ancoraggi: tipologie e tecniche;
• verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
Modulo pratico (14 ore)
• Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
• montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
• montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi
prefabbricati (PMTP);
• elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Studio di Consulenza Aziendale – Dott. Fausto Ridolfo
Via
Trento,282 A Pal. C – 98061 Brolo (Me)
Via
Prof. Sfameni,15 – 98040 Torregrotta
Recapito
di Messina Via Giordano Bruno,81
Recapito
di Roma Via Marsala,13
Contatti: whatsapp 3293222740
--- email: centroserviziaziendali@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento